EVENTI

60-160-1600

Nelle ricorrenze dei 60 anni della costituzione della sezione “Adolfo Benin” di Mestre dell’Associazione Nazione Marinai d’Italia (ANMI), del Centro Studi Storici di Mestre e della Scuola Navale Francesco Morosini; dei 160 dell’istituzione della Marina Militare Italiana; dei 1600 della fondazione di Venezia; la stessa ANMI, in collaborazione con il Centro Studi Storici di Mestre, il Museo M9, gli Amici del Museo M9, l’Associazione Betasom, la Scuola Grande di San Rocco, la Scuola Navale Militare Francesco Morosini, l’Istituto Tecnico Nautico S. Venier, l’Istituto Alberghiero Andrea Barbarigo, intendono celebrare questo triplice anniversario con una serie di iniziative che hanno come comune denominatore il tema del mare.
Il logo adottato è formato dalle tre ricorrenze, 60, 160 e 1600, disegnate con il colore dell’acqua, preceduti ciascuno dal logo identificativo dell’ANMI, della Marina Militare e di Venezia, che veleggiano su un’onda colore del mare sovrastata dalla fiamma di navigazione con il tricolore nazionale.
Il programma delle iniziative celebra le tre ricorrenze mediante conferenze, testimonianze, filmati, esposizioni e simulazioni, anche e soprattutto con il coinvolgimento delle scuole, perché si vuole far comprendere ai ragazzi l’importanza che ha avuto ed ha il mare per il nostro Paese, la nostra storica Città d’acqua e la sua consorella Città di terra, che sulle acque lagunari si affaccia.
Si illustreranno i temi di Venezia, potenza marinara, del suo rapporto di profondo rispetto delle acque, dei suoi grandi navigatori, del suo formidabile arsenale militare e civile, in isola, e del moderno arsenale industriale in terraferma.
Si rievocheranno le gesta eroiche dei suoi comandanti e marinai, a Lepanto nel XVI secolo, come a Premuda, nel XX secolo. E con i discendenti degli eroi di Premuda si potrà parlare, per rivivere emozioni, rischi e atti di coraggio dei loro Padri.
Si incontreranno gli studenti, in particolare quelli delle nostre scuole di mare, del Venier e del Morosini, che saranno contemporaneamente attori e spettatori dei nostri incontri. Si parlerà dei più misteriosi e angoscianti mezzi navali: i sommergibili. Un ammiraglio, signore del mare, ce ne farà la storia e rievocherà le spedizioni più coraggiose e rischiose. Di questi straordinari mezzi, non solo potremo conoscere mediante pannelli illustrativi, filmati e modellini, la loro struttura e funzionamento, l’organizzazione della vita di bordo, le loro potenzialità belliche… e con l’augurio che non se ne debba più farne uso reale contro altre persone, altri popoli, si potrà provare l’emozione di
simulare la guida di un sommergibile alla consolle messa a disposizione da BETASOM.
In alcune giornate saranno presenti responsabili, docenti e alunni dell’Istituto Nautico Venier e dalla Scuola Navale Militare Francesco Morosini di Venezia, che illustreranno ai visitatori obiettivi, percorsi formativi e modalità di accesso ai due istituti marinari.

Lascia un commento