Diario di bordo

“60-160-1600”: cronaca di un evento che ha lasciato il segno

Il Gruppo A.N.M.I. “A. Benin” di Mestre, in collaborazione con il Distretto Museale M9, dal 25 Settembre al 10 Ottobre 2021 ha organizzato l’evento “60/160/1600” dove:

 

60     sono gli anni di fondazione del Gruppo A.N.M.I. di Mestre

160   sono gli anni di Fondazione della Marina Militare

1600 sono gli anni di Fondazione di Venezia.

Nel percorso di organizzazione dell’evento abbiamo coinvolto la Scuola Navale Militare “Francesco Morosini” e il Centro Studi Storici di Mestre che peraltro compivano entrambi i 60 anni dalla Fondazione.

Abbiamo affidato a storici di chiara fama come I Professori Federico Moro, Michela del Borgo e Giorgio Borin le conferenze sui 1600 anni di Venezia.

Il Gruppo A.N.M.I. di Mestre si è concentrato sui 160 anni di Fondazione della Marina Militare ispirandosi alla data in cui ricorre la festa della Marina: il 10 Giugno, giorno in cui, nel 1918 durante la Grande Guerra, si è svolta l’impresa di Premuda nel corso della quale una sezione di MAS (MAS 15 e MAS 21) al comando del C.C. Luigi Rizzo ha affondato la corazzata austriaca “Santo Stefano” .

I protagonisti dell’impresa sono stati i marinai degli equipaggi dei 2 MAS. Abbiamo cercato e rintracciato i loro discendenti. Alcuni di loro ci hanno onorato e gratificato della loro presenza con l’apporto di documenti originali e inediti dell’epoca:

MAS 15

Giuseppina e Francesco Rizzo di Grado e di Premuda

Alessandra e Amanda Bertini, nipoti del capo timoniere di 2° classe Armando Gori

Maurizio Mussi, nipote del torpediniere scelto Eraldo Bertucci

Marco Donato, nipote del marinaio scelto Letterio Donato

MAS 21

Giuseppe Grillo, nipote del Guardiamarina Giuseppe Aonzo.

La ricerca ci ha condotto anche al C.C. Fortunato Moratto, nipote dell’omonimo Ufficiale di tiro della corazzata “Santo Stefano” il quale, pur militando sul fronte avverso, merita tutto il rispetto di noi marinai consapevoli che il mare accomuna vincitori e vinti.

L’organizzazione dell’evento ha coinvolto la Presidenza Nazionale A.N.M.I. nella persona dell’ Amm. Sq. (r) Pierluigi Rosati e dello Staff dirigenziale.

L’Amm. Rosati, assieme all’Assessore comunale Dott.ssa Paola Mar, ha inaugurato la manifestazione, presente il D.R.V.O. Amm. Div. (aus) Marcello Bernard.

Durante lo svolgimento dell’evento è stata organizzata una serata presso la prestigiosa Scuola Grande di San Rocco a Venezia, con la partecipazione di Paolo Thaon di Revel, discendente del Grande Ammiraglio Thaon di Revel, dell’ Amm. Romano Sauro, nipote dell’eroe Nazzario Sauro, e dei rappresentanti della Scuola Navale Militare Francesco Morosini, dell’Istituto Nautico Sebastiano Venier e dell’Istituto Alberghiero Barbarigo.

Si è raggiunto così l’obiettivo più grande: riunire in un luogo storicamente unico tre importantissimi Istituti scolastici Veneziani e i discendenti di chi ha scritto la storia. L’intensa interazione tra gli studenti e le autorità ha rappresentato il punto più alto.

Successivamente, nella stessa sede, abbiamo contribuito all’organizzazione di una conferenza sulla ricorrenza dei 450 anni della battaglia di Lepanto tenuta dal Prof. Barbero, dal Gen. di C.A. Buratti della GdF e dal C.V. Ortiz Neri Comandante della Scuola Navale Militare “Francesco Morosini”.

Presso il Museo M9 è stata allestita la mostra statica di modelli navali con esemplari che comprendevano navi a vela, le tipiche barche della laguna veneta, fino alle moderne unità di superficie e sommergibili della Marina Militare.

In collaborazione con l’associazione culturale BETASOM sono statI approntati due simulatori di navigazione dei sommergibili U212 e, in assoluta prima mondiale, la plancia comando del sommergibile Toti.

Un’interessantissima conferenza sul mondo subacqueo è stata tenuta dal C.A. (G.N.) Rudy Guastadisegni.

Si sono svolte inoltre due conferenze inerenti l’Impresa di Premuda, adottando il punto di vista del MAS 15 grazie alle sorelle Alessandra e Amanda Bertini Gori e quello del MAS21 con il contributo di Giuseppe Aonzo Grillo.

Durante lo svolgimento della manifestazione sono state organizzate anche alcune visite.

La prima presso l’Istituto di Studi Militari Marittimi all’Arsenale di Venezia, dove è conservata la scrivania del Grande Ammiraglio Thaon di Revel. Nella foto il Comandante C.A. Andrea Romani con il marchese Paolo Thaon di Revel.

La seconda visita ha avuto luogo presso la Scuola Navale Militare “Francesco Morosini”, accolti dal Comandante C.F. Marcello Ortiz Neri.

La terza visita si è svolta presso l’Istituto Nautico “Venier”.

L’ultimo appuntamento ha avuto come meta la fornace Nason Moretti a Murano per assistere alla lavorazione del vetro artistico.

E’ stata un’occasione per incontrarci, ricordare i nostri eroi e confermare il nostro attaccamento alla Marina Militare.

Al termine della manifestazione ci siamo lasciati con il forte impegno di ritrovarci presto.

 

A.N.M.I. Mestre

Gruppo MAVM “Adolfo Benin”

Il Presidente

Roberto Martinelli