EVENTI

Guerra 1915-1918: i Caduti austro-ungarici che riposano nel cimitero di Mestre

Il 1° novembre 2023 si sono svolte presso il cimitero di Mestre le celebrazioni in onore dei defunti e dei caduti di tutte le guerre. Alla messa solenne, officiata dal patriarca di Venezia Francesco Moraglia, è seguita la deposizione delle corone d’alloro nella chiesetta del cimitero, nell’ossario comune e su vari monumenti: quello ai Caduti della Guerra 1915-1918, quello a Richard Cutts Fairfield – il primo militare statunitense caduto sul suolo italiano nel corso della Grande Guerra –, quello ai Caduti Giuliani e Dalmati e infine quello ai Caduti austro-ungarici.

L’omaggio delle autorità civili e militari al monumento ai Caduti della Guerra 1915-1918.
L’omaggio delle autorità civili e militari al monumento ai Caduti della Guerra 1915-1918 (fonte: live.comune.venezia.it).

A queste celebrazioni, assieme alle autorità civili, militari e religiose, e alle Associazioni Combattentistiche e d’Arma, ha partecipato anche il Gruppo A.N.M.I. di Mestre, la cui rappresentanza vediamo ritratta nella foto che segue mentre rende omaggio al monumento che raccoglie i resti dei militari austro-ungarici coinvolti nella prima guerra mondiale.

Alcuni rappresentanti della delegazione del Gruppo A.N.M.I di Mestre fotografati dopo l’omaggio al monumento che raccoglie i resti dei soldati austro-ungarici.
Alcuni rappresentanti della delegazione del Gruppo A.N.M.I di Mestre fotografati dopo l’omaggio al monumento che raccoglie i resti dei soldati austro-ungarici (fonte: archivio A.N.M.I. Mestre).

A questo proposito crediamo di portare un contributo interessante alla storia della nostra città pubblicando l’elenco di questi militari tratto da un prezioso documento stilato il 14 marzo 1943. Tale testimonianza mi è stata fornita da un caro amico, Hubert Fankhauser, ufficiale della riserva dell’esercito federale austriaco e storico specializzato nelle vicende della prima guerra mondiale.

Nel documento originale il nome di quasi tutti i militari viene affiancato dalla data di morte, ma di molti viene anche specificato anche il grado, il corpo e addirittura l’unità di appartenenza.

Dettaglio del documento del 1943 con la lista dei Caduti austro-ungarici che riposano nel cimitero di Mestre.
Dettaglio del documento del 1943 con la lista dei Caduti austro-ungarici che riposano nel cimitero di Mestre (fonte: archivio Paolo Seno).

In molti casi, grazie alla consultazione del libro “Le armi e gli equipaggiamenti dell’esercito austro-ungarico dal 1914 al 1918” di Siro Offelli (Gino Rossato Editore, Novale, 2001, Vol. I), ho specificato la denominazione in lingua tedesca dell’unità di appartenenza, della quale – ove possibile – ho anche riportato il distretto di reclutamento e l’etnia delle truppe che la componevano. In questo modo sarà possibile delimitare l’area di provenienza della maggior parte di questi Caduti appartenenti alla duplice monarchia austro-ungarica, che all’epoca era formata da un vero e proprio crogiolo di popoli.

Mappa dei gruppi etnici che facevano parte della duplice monarchia austro-ungarica.
Mappa che evidenzia i gruppi etnici che facevano parte della duplice monarchia austro-ungarica (immagine di pubblico dominio).

La lista riporta i nomi di oltre 200 soldati. Con ogni probabilità si tratta di prigionieri deceduti nei vari ospedali dislocati nella terraferma veneziana, nell’area cioè che dalla fine del 1917, in seguito alla rotta di Caporetto, si è venuta a trovare nelle immediate retrovie del fronte.

Quel che è certo è che questi soldati hanno avuto una prima sepoltura in qualche cimitero della zona, e che in seguito i loro resti sono stati esumati per essere sepolti in una fossa comune nel cimitero di Mestre.

Risulta che parecchi di questi soldati sono deceduti in una data successiva alla fine della guerra. Questo fa pensare che non siano morti per ferite di guerra ma di “Spagnola”, la tremenda epidemia che dopo il conflitto ha mietuto tante vittime sia tra i militari, sia tra i civili.

L’ospedale Umberto I di Mestre fotografato ai primi del ‘900.
L’ospedale Umberto I di Mestre fotografato ai primi del ‘900 (fonte: storiamestre.it).

La maggior parte dei soldati che riposano a Mestre erano fanti, ma consultando l’elenco si trovano anche appartenenti alle truppe da montagna (equivalenti ai nostri Alpini), artiglieri, cavalieri, e anche marinai.

Marinai arruolati nel corso della prima guerra mondiale nella Kriegsmarine, la Marina Militare austro-ungarica.
Marinai arruolati nel corso della prima guerra mondiale nella Kriegsmarine, la Marina Militare austro-ungarica (fonte: archivio Paolo Seno).

Una curiosità: fra tanti militari il monumento ospita anche i resti di un soldato russo che era stato fatto prigioniero dalle truppe austro-ungariche sul fronte orientale, e che con ogni probabilità era stato trasferito sul fronte italiano per essere adibito, assieme a migliaia di suoi commilitoni, alla realizzazione di infrastrutture. Un esempio di queste opere è la cosiddetta “Strada dei Cento Giorni” che unisce le provincie di Treviso e Belluno attraverso il Passo San Boldo, costruita durante il periodo dell’occupazione del Veneto da parte degli austro-ungarici utilizzando maestranze composte da donne, ragazzini e anziani italiani con il concorso di prigionieri russi.

Prigionieri russi impiegati dagli austro-ungarici come forza lavoro sul fronte italiano.
Prigionieri russi impiegati dagli austro-ungarici come forza lavoro sul fronte italiano (fonte: archivio Paolo Seno).

Ed ecco di seguito, in ordine alfabetico, l’elenco dei militari austro-ungarici che riposano nel cimitero di Mestre.

Un pensiero vada a questi soldati che un tempo sono stati nostri nemici, ma che oggi sono uniti nel ricordo di quanti hanno avuto la vita spezzata dalla Grande Guerra.

Giovani un tempo avversari, oggi affratellati nel ricordo.
Giovani un tempo avversari, oggi affratellati nel ricordo (elaborazione grafica di Paolo Seno).

_________

ACIMOVIC Ostoja

Soldato semplice.

Morto il 3 luglio 1918.

_________

ANGERER Franz

Soldato semplice delle truppe da montagna del 1° reggimento dei Kaiserjäger del Tirolo – K. u. k. 1. Regiment der Tiroler Kaiserjäger. Distretto di reclutamento: Innsbruck (Austria). Etnia delle truppe: 60% tedesca, 40% italiana.

Morto il 10 febbraio 1919.

_________

ARMANN Ferdinand

Soldato semplice delle truppe da montagna del 3° reggimento Landesschützen di San Candido – K. k. III. Landesschützenregiment Innichen. Distretti di reclutamento: Innsbruck (Austria) e Bolzano (attuale Italia). Etnia delle truppe: 60% tedesca, 40% italiana.

Morto il 17 febbraio 1919.

_________

BACH Jaroslav

Soldato semplice del 18° reggimento artiglieria.

Morto il 17 gennaio 1919.

_________

BACH Thomas.

Assente nell’elenco del 1943.

_________

BACHER Josef

Sergente maggiore delle truppe da montagna del 1° reggimento dei Kaiserjäger del Tirolo – K. u. k. 1. Regiment der Tiroler Kaiserjäger. Distretto di reclutamento: Innsbruck (Austria). Etnia delle truppe: 60% tedesca, 40% italiana.

Morto il 23 settembre 1919.

_________

BARBORIC Michael

Soldato semplice del 127° reggimento fanteria – Etnia delle truppe: 75% tedesca e 25% slovena.

Morto il 27 giugno 1919.

_________

BARTL Franz

Soldato semplice del 92° reggimento fanteria “Nobile von Horstein” – K. u. k. Infanterieregiment Edler von Horstein Nr. 92. Distretto di reclutamento: Chomutov (attuale Repubblica Ceca). Etnia delle truppe: 85% tedesca e 15% ceca.

Morto il 29 novembre 1917.

_________

BASIC Save

Caporal maggiore del 19° reggimento fanteria “Arciduca Francesco Ferdinando” – K. u. k. Infanterieregiment Erzherzog Franz Ferdinand Nr. 19. Distretto di reclutamento: Győr (Ungheria). Etnia delle truppe: 90% ungherese e 10% tedesca.

Morto il 3 febbraio 1919.

_________

BASIC Selim

Soldato semplice.

Morto il 22 marzo 1919.

_________

BECH Simon

Soldato semplice.

Morto il 2 dicembre 1918.

_________

BEICEKERT André

Soldato semplice.

Morto il 28 novembre 1918.

_________

BERGLER Berthold

Sergente del 35° reggimento fanteria “Barone von Sterneck” – K. u. k. Infanterieregiment Freiherr von Sterneck Nr. 35. Distretto di reclutamento: Plzeň (attuale Repubblica Ceca). Etnia delle truppe: 65% ceca e 35% tedesca.

Morto il 1° marzo 1919.

_________

BETUNSCH Julius

Soldato semplice.

Morto il 7 gennaio 1918.

_________

BIELICA Badoil

Soldato semplice.

Morto il 26 luglio 1919.

_________

BINDER Gottfried

Soldato semplice.

Morto il 12 febbraio 1919.

_________

BIRKELBAUER Josef

Soldato semplice.

Morto l’11 dicembre 1918.

_________

BIRO Bela

Soldato semplice.

Morto il 5 luglio 1918.

_________

BORUK Janos

Soldato semplice.

Morto il 31 ottobre 1918.

_________

BRANDSTÄTTER Jakob

Sergente maggiore del 2° reggimento fanteria “Alessandro I zar di Russia” – K. u. k. Infanterieregiment Alexander I. Kaiser von Rußland Nr. 2. Distretto di reclutamento: Brașov (attuale Romania). Etnia delle truppe: 60% ungherese, 25% rumena e 15% tedesca.

Morto il 28 gennaio 1919.

_________

BRAUN Mathias

Soldato semplice del 14° reggimento Ussari “von Kolossváry” – K. u. k. Husarenregiment von Kolossváry Nr. 14. Distretto di reclutamento: Košice (attuale Slovacchia). Etnia delle truppe: 100% ungherese.

Morto il 24 giugno 1918.

_________

BRUMER Franz

Soldato semplice delle truppe da montagna del 3° reggimento dei Kaiserjäger del Tirolo – K. u. k. 3. Regiment der Tiroler Kaiserjäger. Distretto di reclutamento: Trento (attuale Italia). Etnia delle truppe: 60% tedesca, 40% italiana.

Morto il 26 febbraio 1919.

_________

BRUNER Anton

Marinaio.

Morto il 17 novembre 1918.

_________

BUDNAR Nikolaus

Soldato semplice.

Morto il 20 novembre 1918.

_________

CERNZ Josef

Soldato semplice.

Morto il 24 novembre 1918.

_________

CHUTRI Franz

Marinaio.

Morto il 15 novembre 1918.

_________

CICHFRIED Jollfrise

Allievo ufficiale.

Morto il 16 novembre 1918.

_________

CIHUSN Vasil

Marinaio.

Morto il 17 novembre 1918.

_________

CRAP Eugen

Soldato semplice.

Morto il 11 novembre 1918.

_________

CZURKA Franz

Soldato semplice del 2° reggimento artiglieria.

Morto il 22 agosto 1919.

_________

DARY Nikolaus

Soldato semplice.

Morto il 16 ottobre 1919.

_________

DEDOVIC Zulko

Soldato semplice del 4° reggimento fanteria “Gran Maestro dell’Ordine Teutonico” – K. u. k. Infanterieregiment Hoch- und Deutschmeister Nr. 4. Distretto di reclutamento: Vienna (Austria). Etnia delle truppe: 100% tedesca.

Morto il 17 settembre 1919.

_________

DOLESCHAL Johann

Soldato semplice.

Morto il 30 gennaio 1919.

_________

DRZANCIC Jüro

Soldato semplice del 37° reggimento fanteria “Arciduca Giuseppe” – K. u. k. Infanterieregiment Erzherzog Joseph Nr. 37. Distretto di reclutamento: Nagyvárad (attuale Romania). Etnia delle truppe: 55% ungherese e 45% rumena.

Morto il 18 ottobre 1919.

_________

DVIMCH Stanislaus

Soldato semplice.

Morto il 6 marzo 1919.

_________

EISINGER Franz

Soldato semplice del 61° reggimento fanteria “Cavaliere von Frank” – K. u. k. Infanterieregiment Ritter von Frank Nr. 61. Distretto di reclutamento: Timișoara (attuale Romania). Etnia delle truppe: 55% tedesca, 30% rumena, 10% serbo-croata e 5% ungherese.

Morto il 7 luglio 1919.

_________

EMIG Johann

Caporale di un battaglione pionieri.

Morto il 16 aprile 1919.

_________

ERSCHBAUMER Mathias

Soldato semplice del 2° reggimento fanteria “Alessandro I zar di Russia” – K. u. k. Infanterieregiment Alexander I. Kaiser von Rußland Nr. 2. Distretto di reclutamento: Brașov (attuale Romania). Etnia delle truppe: 60% ungherese, 25% rumena e 15% tedesca.

Morto il 3 febbraio 1919.

_________

ESSINGER Johann

Soldato semplice.

Morto il 19 novembre 1918.

_________

FABAC Pava

Soldato semplice.

Morto il 23 gennaio 1919.

_________

FERTEL Gaspar

Soldato semplice.

Morto il 30 ottobre 1919.

_________

FISCHER Anton

Soldato semplice del 35° reggimento fanteria “Barone von Sterneck” – K. u. k. Infanterieregiment Freiherr von Sterneck Nr. 35. Distretto di reclutamento: Plzeň (attuale Repubblica Ceca). Etnia delle truppe: 65% ceca e 35% tedesca.

Morto il 20 febbraio 1919.

_________

FISCHER Franz

Capitano del 4° reggimento artiglieria.

Morto il 27 novembre 1918.

_________

FISCHWALLNER – sul documento del 1943 FISCHNALLERJakob

Soldato semplice del 4° reggimento dei Kaiserjäger del Tirolo – K. u. k. 4. Regiment der Tiroler Kaiserjäger. Distretto di reclutamento: Hall in Tirol (Austria). Etnia delle truppe: 60% tedesca, 40% italiana.

Morto il 11 febbraio 1919.

_________

FOKT Anton

Soldato semplice del 1° reggimento fanteria “Imperatore” – K. u. k. Infanterieregiment Kaiser Nr. 1. Distretto di reclutamento: Opava (attuale Repubblica Ceca). Etnia delle truppe: 80% tedesca e 20% ceca.

Morto il 20 febbraio 1919.

_________

FOLKERER Johann

Soldato semplice del 2° reggimento fanteria “Alessandro I zar di Russia” – K. u. k. Infanterieregiment Alexander I. Kaiser von Rußland Nr. 2. Distretto di reclutamento: Brașov (attuale Romania). Etnia delle truppe: 60% ungherese, 25% rumena e 15% tedesca.

Morto il 1 febbraio 1919.

_________

FÖTSCHL Leonhard

Soldato semplice delle truppe da montagna del 3° reggimento dei Kaiserjäger del Tirolo – K. u. k. 3. Regiment der Tiroler Kaiserjäger. Distretto di reclutamento: Trento (attuale Italia). Etnia delle truppe: 60% tedesca, 40% italiana.

Morto il 21 agosto 1919.

_________

FRANGE Franz

Soldato semplice del 49° reggimento artiglieria.

Morto l’11 gennaio 1919.

_________

GAGULA Stanislaus

Soldato semplice.

Morto il 5 luglio 1918.

_________

GAIAD – sul documento del 1943 GAIDAJohann

Soldato semplice del 32° reggimento fanteria “Imperatrice e Regina Maria Teresa” – K. u. k. Infanterieregiment Kaiserin und Königin Maria Theresia Nr. 22. Distretto di reclutamento: Budapest (Ungheria). Etnia delle truppe: 80% ungherese, 15% tedesca e 5% slovacca.

Morto il 9 luglio 1918.

_________

GERGELY Ferenz

Soldato semplice del 17° reggimento Honvéd (fanteria ungherese) di Székesfehérvár – m. k. Székesfehérvár 17. honvéd gyalog ezred. Distretto di reclutamento: Székesfehérvár (Ungheria). Etnia delle truppe: 100% ungherese.

Morto il 28 luglio 1919.

_________

GHELARD Alois

Soldato semplice.

Morto il 20 novembre 1917.

_________

GIURIC Danilo

Soldato semplice del 37° reggimento fanteria “Arciduca Giuseppe” – K. u. k. Infanterieregiment Erzherzog Joseph Nr. 37. Distretto di reclutamento: Nagyvárad (attuale Romania). Etnia delle truppe: 55% ungherese e 45% rumena.

Morto il 10 agosto 1919.

_________

GOBAZ Ivan

Soldato semplice di fanteria.

Morto il 18 marzo 1920.

_________

GRADA Josef

Soldato semplice del 49° reggimento artiglieria.

Morto il 28 gennaio 1919.

_________

GRAVOGEL Franz

Soldato semplice del 49° reggimento artiglieria.

Morto il 22 febbraio 1919.

_________

GRAY Nicolai

Soldato semplice di un reparto esploratori.

Morto il 2 novembre 1918.

_________

GRECHENIGG Leopold

Soldato semplice delle truppe da montagna del 1° reggimento dei Kaiserjäger del Tirolo – K. u. k. 1. Regiment der Tiroler Kaiserjäger. Distretto di reclutamento: Innsbruck (Austria). Etnia delle truppe: 60% tedesca, 40% italiana.

Morto il 17 giugno 1919.

_________

GREIER Anton

Soldato semplice delle truppe da montagna del 1° reggimento dei Kaiserjäger del Tirolo – K. u. k. 1. Regiment der Tiroler Kaiserjäger. Distretto di reclutamento: Innsbruck (Austria). Etnia delle truppe: 60% tedesca, 40% italiana.

Morto il 17 agosto 1919.

_________

GROEBER Anton

Soldato semplice.

Morto il 15 agosto 1919.

_________

GRUBER Anton

Soldato semplice del 27° reggimento fanteria “Alberto I Re dei Belgi” – K. u. k. Infanterieregiment Albert I. König der Belgier Nr. 27. Distretto di reclutamento: Graz (Austria). Etnia delle truppe: 100% tedesca.

Morto il 18 marzo 1919.

_________

GUBANA Omer

Soldato semplice del 4° reggimento fanteria “Gran Maestro dell’Ordine Teutonico” – K. u. k. Infanterieregiment Hoch- und Deutschmeister Nr. 4. Distretto di reclutamento: Vienna (Austria). Etnia delle truppe: 100% tedesca.

Morto il 23 marzo 1919.

_________

GUNZEL Franz

Soldato semplice.

Morto il 19 novembre 1918.

_________

GUROZDZIENDZ Peter

Soldato semplice del 3° reggimento fanteria “Arciduca Carlo” – K. u. k. Infanterieregiment Erzherzog Carl Nr. 3. Distretto di reclutamento: Kroměříž (attuale Repubblica Ceca). Etnia delle truppe: 95% ceca e 5% tedesca.

Morto il 20 luglio 1918.

_________

HAAS Anton

Sergente maggiore.

Morto il 22 agosto 1919.

_________

HAAS Karl

Sergente maggiore di Marina inquadrato nel 5° reggimento cannoni campali.

Morto il 24 settembre 1919.

_________

HABORSCHÜTZ Emil

Soldato semplice dell’84° reggimento fanteria “Barone von Bolfras” – K. u. k. Infanterieregiment Freiherr von Bolfras Nr. 84. Distretto di reclutamento: Vienna (Austria). Etnia delle truppe: 100% tedesca.

Morto il 13 settembre 1919.

_________

HADZUH Nikolaus

Soldato semplice.

Morto il 7 settembre 1919.

_________

HALER Hugo

Soldato semplice.

Morto il 24 giugno 1918.

_________

HARBIG Karl

Marinaio.

Morto il 2 dicembre 1918.

_________

HEINDL Johann

Soldato semplice.

Morto il 17 novembre 1918.

_________

HERAL Josef

Caporale del 13° reggimento artiglieria pesante – K. u. k. schwere Haubitz Nr. 13. Regione territoriale di reclutamento: Zagabria (attuale Croazia).

Morto il 23 febbraio 1919.

_________

HERENDI Istvan

Caporal maggiore del reggimento telegrafisti.

Morto il 30 gennaio 1919.

_________

HERZEG Josef

Caporal maggiore.

Morto il 31 gennaio 1919.

_________

HOLLER Josef

Sottufficiale dell’8° reggimento fanteria “Arciduca Carlo Stefano” – K. u. k. Infanterieregiment Erzherzog Carl Stephan Nr. 8. Distretto di reclutamento: Brno (attuale Repubblica Ceca). Etnia delle truppe: 80% ceca e 20% tedesca.

Morto il 20 febbraio 1919.

_________

HOMMEL – sul documento del 1943 HÜMMELSebastian

Marinaio.

Morto il 17 novembre 1918.

_________

HOPOSEVE Anton

Soldato semplice.

Morto il 18 settembre 1919.

_________

HORONCOSKI Heinrich

Soldato semplice.

Morto il 20 novembre 1918.

_________

HORWATH Sandor

Soldato semplice del 52° reggimento fanteria “ Arciduca Federico” – K. u. k. Infanterieregiment Erzherzog Friedrich Nr. 52. Distretto di reclutamento: Pécs (Ungheria). Etnia delle truppe: 55% ungherese, 35% tedesca e 10% croata.

Morto il 10 marzo 1919.

_________

ISTVANOVIC Gyuro

Soldato semplice del 96° reggimento fanteria “Ferdinando principe ereditario di Romania” – K. u. k. Infanterieregiment Ferdinand Kronprinz von Rumänien Nr. 96. Distretto di reclutamento: Karlovac (attuale Croazia). Etnia delle truppe: 100% croata.

Morto il 16 luglio 1918.

_________

JACAICHI Andreas

Soldato semplice.

Morto il 23 novembre 1919.

_________

JACOBIEC Stanislaus

Soldato semplice del 32° reggimento fanteria “Imperatrice e Regina Maria Teresa” – K. u. k. Infanterieregiment Kaiserin und Königin Maria Theresia Nr. 22. Distretto di reclutamento: Budapest (Ungheria). Etnia delle truppe: 80% ungherese, 15% tedesca e 5% slovacca.

Morto il 6 luglio 1918.

_________

JARC Peter

Soldato semplice del 17° reggimento fanteria “Cavaliere von Milde” – K. u. k. Infanterieregiment Ritter von Milde Nr. 17. Distretto di reclutamento: Lubiana (attuale Slovenia). Etnia delle truppe: 95% slovena e 5% tedesca.

Morto il 20 agosto 1919.

_________

JEMELKA Josef

Marinaio.

Morto il 17 novembre 1918.

_________

JENTOS Emrich

Soldato semplice.

_________

JESINTZNIG Josef

Soldato semplice dell’8° battaglione Feldjäger – K. u. k. Feldjägerbataillon Nr. 8. Distretto di reclutamento: Graz (Austria). Etnia delle truppe: 75% tedesca e 25% slovena.

Morto il 29 luglio 1919.

_________

JHON Rudolf

Soldato semplice.

Morto il 21 novembre 1918.

_________

JOVNIK Hryn

Soldato semplice.

Morto il 17 agosto 1919.

_________

KALUPOS Itrin

Soldato semplice.

Morto il 20 novembre 1918.

_________

KARDELIN Franz

Soldato semplice.

Morto il 5 luglio 1918.

_________

KERN Martin – sul documento del 1943 Marton

Soldato semplice del 106° reggimento fanteria – Etnia delle truppe: 50% ungherese, 40% tedesca e 10% slovacca.

Morto il 13 febbraio 1919.

_________

KICHAR Josef

Caporale del 45° reggimento fanteria “Arciduca Giuseppe Ferdinando” – K. u. k. Infanterieregiment Erzherzog Joseph Ferdinand Nr. 45. Distretto di reclutamento: Sanok (attuale Polonia). Etnia delle truppe: 50% rutena e 50% polacca.

Morto il 15 febbraio 1919.

_________

KIENPOINTNER Josef

Soldato semplice.

Morto il 21 marzo 1919.

_________

KNEZEVIC Joso

Soldato semplice dell’8° reggimento fanteria della Bosnia-Erzegovina – K. u. k. bosnisch-hercegovinisches Infanterieregiment Nr. 8.

Morto il 14 settembre 1919.

_________

KOCIR Rudolf

Caporale.

Morto il 25 novembre 1918.

_________

KOLOWRAT Ivan

Soldato semplice del 96° reggimento fanteria “Ferdinando principe ereditario di Romania” – K. u. k. Infanterieregiment Ferdinand Kronprinz von Rumänien Nr. 96. Distretto di reclutamento: Karlovac (attuale Croazia). Etnia delle truppe: 100% croata.

Morto il 2 luglio 1918.

_________

KOMENDA Stanislaus

Sergente maggiore.

Morto il 15 novembre 1918.

_________

KOPAL Franz

Soldato semplice.

Morto il 20 giugno 1918.

_________

KOSIR Rudolf

Soldato semplice del 97° reggimento fanteria “Barone von Waldstätten” – K. u. k. Infanterieregiment Freiherr von Waldstätten Nr. 97. Distretto di reclutamento: Trieste (attuale Italia). Etnia delle truppe: 50% italiana, 30% slovena e 20% croata.

Morto il 20 aprile 1919.

_________

KOSTIC Jeriflea

Soldato semplice del 17° reggimento fanteria “Cavaliere von Milde” – K. u. k. Infanterieregiment Ritter von Milde Nr. 17. Distretto di reclutamento: Lubiana (attuale Slovenia). Etnia delle truppe: 95% slovena e 5% tedesca.

Morto il 22 agosto 1919.

_________

KRAINER Josef

Soldato semplice dell’84° reggimento fanteria “Barone von Bolfras” – K. u. k. Infanterieregiment Freiherr von Bolfras Nr. 84. Distretto di reclutamento: Vienna (Austria). Etnia delle truppe: 100% tedesca.

Morto il 5 settembre 1919.

_________

KRAINZ August

Sottufficiale.

Morto il 26 novembre 1918.

_________

KRIEGNER Georg

Soldato semplice di un reggimento Schützen.

Morto il 2 marzo 1919.

_________

KRISTOFEK Mattho – sul documento del 1943 Matteo

Soldato semplice dell’8° reggimento Dragoni “Conte Montecuccoli” – K. u. k. Dragonerregiment Graf Montecuccoli Nr. 8. Distretto di reclutamento: Litoměřice (attuale Repubblica Ceca). Etnia delle truppe: ceca e slovacca.

Morto il 2 settembre 1919.

_________

KRSLAKOVIC Ibrahim

Soldato semplice del 4° reggimento fanteria della Bosnia-Erzegovina – K. u. k. bosnisch-hercegovinisches Infanterieregiment Nr. 4. Distretto di reclutamento: Mostar (Bosnia ed Erzegovina). Etnia delle truppe: bosgnacca, serba e croata.

Morto l’8 agosto 1919.

_________

KRZEMIEN Michael

Soldato semplice.

Morto il 20 novembre 1918.

_________

KURUZOVIĆ Simeon

Soldato semplice del 2° reggimento fanteria “Alessandro I zar di Russia” – K. u. k. Infanterieregiment Alexander I. Kaiser von Rußland Nr. 2. Distretto di reclutamento: Brașov (attuale Romania). Etnia delle truppe: 60% ungherese, 25% rumena e 15% tedesca.

Morto il 26 giugno 1918.

_________

LASARCH Fedor

Soldato semplice.

Morto il 22 febbraio 1919.

_________

LEIDINGER Georg

Soldato semplice delle truppe da montagna del 3° reggimento dei Kaiserjäger del Tirolo – K. u. k. 3. Regiment der Tiroler Kaiserjäger. Distretto di reclutamento: Trento (attuale Italia). Etnia delle truppe: 60% tedesca, 40% italiana.

Morto il 17 giugno 1919.

_________

LESIUK Paul

Soldato semplice del 24° reggimento fanteria “Cavaliere von Kummer” – K. u. k. Infanterieregiment Ritter von Kummer Nr. 24. Distretto di reclutamento: Kolomyja (attuale Ucraina). Etnia delle truppe: 80% rutena, 10% polacca e 10% tedesca.

Morto il 5 agosto 1919.

_________

LINDNER Josef

Soldato semplice del 35° reggimento fanteria “Barone von Sterneck” – K. u. k. Infanterieregiment Freiherr von Sterneck Nr. 35. Distretto di reclutamento: Plzeň (attuale Repubblica Ceca). Etnia delle truppe: 65% ceca e 35% tedesca.

Morto il 3 marzo 1919.

_________

LINDSCHINGER Andreas

Soldato semplice del 28° reggimento artiglieria.

Morto il 23 agosto 1919.

_________

LJEPOTIC Gjoko

Soldato semplice del 74° reggimento artiglieria.

Morto il 16 febbraio 1919.

_________

LUCHIE Josef

Soldato semplice.

_________

LUSTARSIC Leopold

Caporal maggiore del 17° reggimento fanteria “Cavaliere von Milde” – K. u. k. Infanterieregiment Ritter von Milde Nr. 17. Distretto di reclutamento: Lubiana (attuale Slovenia). Etnia delle truppe: 95% slovena e 5% tedesca.

Morto il 7 settembre 1919.

_________

MADREGA Demeter

Soldato semplice.

Morto il 7 settembre 1919.

_________

MAGAS Josef

Soldato semplice delle truppe da montagna del 2° reggimento Landesschützen di Bolzano – K. k. III. Landesschützenregiment Bozen. Distretto di reclutamento: Bolzano (attuale Italia). Etnia delle truppe: 60% tedesca, 40% italiana.

Morto il 24 luglio 1919.

_________

MARITGA Franz

Soldato semplice del 40° reggimento fanteria “Cavaliere von Pino” – K. u. k. Infanterieregiment Ritter von Piano Nr. 40. Distretto di reclutamento: Rzeszów (attuale Polonia). Etnia delle truppe: 100% polacca.

Morto il 20 giugno 1918.

_________

MASHARA Johann

Soldato semplice.

Morto il 12 gennaio 1919.

_________

MASSERA Franz

Soldato semplice del 47° reggimento fanteria “Conte von Beck-Rzikowsky” – K. u. k. Infanterieregiment Graf von Beck-Rzikowsky Nr. 47. Distretto di reclutamento: Maribor (attuale Slovenia). Etnia delle truppe: 75% tedesca e 25% slovena.

Morto il 10 aprile 1919.

_________

MELISA Martin

Soldato semplice del 37° reggimento fanteria “Arciduca Giuseppe” – K. u. k. Infanterieregiment Erzherzog Joseph Nr. 37. Distretto di reclutamento: Nagyvárad (attuale Romania). Etnia delle truppe: 55% ungherese e 45% rumena.

Morto il 9 marzo 1919.

_________

MERIC Johann

Soldato semplice del 17° reggimento fanteria “Cavaliere von Milde” – K. u. k. Infanterieregiment Ritter von Milde Nr. 17. Distretto di reclutamento: Lubiana (attuale Slovenia). Etnia delle truppe: 95% slovena e 5% tedesca.

Morto il 7 luglio 1919.

_________

MIHOLJCIC Milos

Soldato semplice.

Morto il 4 luglio 1918.

_________

MILZ Florian

Soldato semplice delle truppe da montagna del 3° reggimento dei Kaiserjäger del Tirolo – K. u. k. 3. Regiment der Tiroler Kaiserjäger. Distretto di reclutamento: Trento (attuale Italia). Etnia delle truppe: 60% tedesca, 40% italiana.

Morto il 22 febbraio 1919.

_________

MOLNAR Andreas

Soldato semplice di un reggimento Honvéd (fanteria ungherese).

Morto il 21 settembre 1915.

_________

MOVITAS Anton

Soldato semplice.

Morto il 12 gennaio 1919.

_________

MÜLLER Johann

Marinaio.

Morto il 22 novembre 1918.

_________

NEST Franz

Soldato semplice della 34^ sezione di sanità.

Morto il 14 luglio 1919.

_________

NOVI Balumich

Soldato semplice.

Morto il 18 novembre 1917.

Il suo nome è presente sul documento del 1943 ma non è riportato sulla lapide.

_________

NUGRITE Sille

Soldato semplice.

Morto il 12 novembre 1918.

_________

ORTNER Robert

Soldato semplice del 3° reggimento fanteria “Arciduca Carlo” – K. u. k. Infanterieregiment Erzherzog Carl Nr. 3. Distretto di reclutamento: Kroměříž (attuale Repubblica Ceca). Etnia delle truppe: 95% ceca e 5% tedesca.

Morto il 14 febbraio 1919.

_________

OTT – sul documento del 1943 OT. Theodor

Sottufficiale.

Morto il 30 ottobre 1918.

_________

PALOCZI Josef

Soldato semplice del 74° reggimento fanteria “Barone von Schönaich” – K. u. k. Infanterieregiment Freiherr von Schönaich Nr. 74. Distretto di reclutamento: Jičín (attuale Repubblica Ceca). Etnia delle truppe: 70% ceca e 30% tedesca.

Morto il 12 settembre 1919.

_________

PAP Janos

Soldato semplice.

Morto il 20 novembre 1918.

_________

PARADOWSKI Michael

Prigioniero di guerra russo.

Morto il 24 novembre 1918.

_________

PARCINA Slite

Caporale del 36° reggimento fanteria “Conte dell’Impero Browne” – K. u. k. Infanterieregiment Reichsgraf Browne Nr. 36. Distretto di reclutamento: Mladá Boleslav (attuale Repubblica Ceca). Etnia delle truppe: 100% ceca.

Morto il 4 settembre 1919.

_________

PEROVŠEK Josef

Soldato semplice del 17° reggimento fanteria “Cavaliere von Milde” – K. u. k. Infanterieregiment Ritter von Milde Nr. 17. Distretto di reclutamento: Lubiana (attuale Slovenia). Etnia delle truppe: 95% slovena e 5% tedesca.

Morto il 21 ottobre 1919.

_________

PESCHKE Ferdinand

Soldato semplice di fanteria.

Morto il 15 aprile 1919.

_________

PESTI Istvan

Soldato semplice del 17° reggimento Honvéd (fanteria ungherese) di Székesfehérvár – m. k. székesfehérvári 17. honvéd gyalog ezred. Distretto di reclutamento: Székesfehérvár (Ungheria). Etnia delle truppe: 100% ungherese.

Morto il 18 giugno 1919.

_________

PEZ Emil

Soldato semplice.

Morto il 24 giugno 1918.

_________

PHAN Janos

Soldato semplice.

Morto il 28 maggio 1918.

_________

PIOK Anton

Soldato semplice del 7° battaglione Feldjäger. – K. u. k. Feljägerbataillon Nr. 7. Distretto di reclutamento: Graz (Austria). Etnia delle truppe: 95% slovena e 5% tedesca.

Morto il 6 maggio 1919.

_________

PLÖTZ Josef

Caporale del reggimento telegrafisti.

Morto il 12 settembre 1919.

_________

POCEKAY Anton

Soldato semplice del 97° reggimento fanteria “Barone von Waldstätten” – K. u. k. Infanterieregiment Freiherr von Waldstätten Nr. 97. Distretto di reclutamento: Trieste (attuale Italia). Etnia delle truppe: 50% italiana, 30% slovena e 20% croata.

Morto il 2 luglio 1919.

_________

POHNL Wenzel

Soldato semplice del 35° reggimento fanteria “Barone von Sterneck” – K. u. k. Infanterieregiment Freiherr von Sterneck Nr. 35. Distretto di reclutamento: Plzeň (attuale Repubblica Ceca). Etnia delle truppe: 65% ceca e 35% tedesca.

Morto il 19 maggio 1919.

_________

POKORNY Heinrich

Tenente.

Morto il 23 novembre 1918

Collocato in tomba perpetua.

_________

PONDLICEK Jaroslaus

Soldato semplice.

Morto il 20 novembre 1919.

_________

POTOCNIK Florian

Soldato semplice del 1° reggimento fanteria “Imperatore” – K. u. k. Infanterieregiment Kaiser Nr. 1. Distretto di reclutamento: Opava (attuale Repubblica Ceca). Etnia delle truppe: 80% tedesca e 20% ceca.

Morto il 26 febbraio 1919.

_________

PUMPEP – sul documento del 1943 PUMPERJohann

Caporal maggiore del 10° reggimento cannoni campali – K. u. k. Feldkanonenregiment Nr. 10. Regione territoriale di reclutamento: Budapest (Ungheria).

Morto il 27 giugno 1919.

_________

PUSARA Jaos

Soldato semplice del 7° battaglione Feldjäger. – K. u. k. Feljägerbataillon Nr. 7. Distretto di reclutamento: Graz (Austria). Etnia delle truppe: 95% slovena e 5% tedesca.

Morto il 26 settembre 1919.

_________

RADIENOVIC Simon

Soldato semplice del 36° reggimento cannoni campali– K. u. k. Feldkanonenregiment Nr. 36. Regione territoriale di reclutamento: Sibiu (attuale Romania).

Morto l’8 luglio 1919.

_________

RAISER Josef

Marinaio.

Morto il 17 novembre 1918.

_________

RANICKI Michael

Soldato semplice del 55° reggimento fanteria “Nicola I re del Montenegro” – K. u. k. Infanterieregiment Nikolaus I. König von Montenegro Nr. 55. Distretto di reclutamento: Berežany (attuale Ucraina). Etnia delle truppe: 95% rutena e 5% polacca.

Morto il 26 giugno 1918.

_________

RASCH Gustav

Soldato semplice.

Morto il 10 giugno 1918.

_________

RICHTER Richar

Caporale del reggimento ferrovieri.

Morto il 27 febbraio 1919.

_________

ROSINGER Adam

Soldato semplice del 19° reggimento Honvéd (fanteria ungherese) di Pécs – m. k. pécsi 19 honvéd gyalog ezred. Distretto di reclutamento: Pécs (Ungheria). Etnia delle truppe: 75% ungherese e 25% croata.

Morto il 26 febbraio 1919.

_________

ROSSLUFT Anton

Soldato semplice del 92° reggimento fanteria “Nobile von Horstein” – K. u. k. Infanterieregiment Edler von Horstein Nr. 92. Distretto di reclutamento: Chomutov (attuale Repubblica Ceca). Etnia delle truppe: 85% tedesca e 15% ceca.

Morto il 20 novembre 1917.

_________

RUGGENBOUGER Johann

Soldato semplice.

Morto l’8 agosto 1919.

_________

SABIC Hasan

Soldato semplice dell’8° reggimento fanteria “Arciduca Carlo Stefano” – K. u. k. Infanterieregiment Erzherzog Carl Stephan Nr. 8. Distretto di reclutamento: Brno (attuale Repubblica Ceca). Etnia delle truppe: 80% ceca e 20% tedesca.

Morto l’11 giugno 1919.

_________

SARA Josef

Soldato semplice.

Morto il 17 novembre 1918.

_________

SATTLER Karl

Soldato semplice.

Morto il 2 febbraio 1919.

_________

SCAFFA Josef

Soldato semplice.

Morto il 17 novembre 1919.

_________

SCALA Thomas

Soldato semplice di fanteria.

_________

SCHERER Thomas

Soldato semplice.

Morto il 21 febbraio 1919.

_________

SCHEROLL Alois

Soldato semplice delle truppe da montagna di un reggimento di Kaiserjäger del Tirolo.

Morto il 22 febbraio 1919.

_________

SCHIFERT Franz

Soldato semplice.

Morto il 24 novembre 1919.

_________

SCHLEMMER Ludwig

Soldato semplice del 2° reggimento fanteria “Alessandro I zar di Russia” – K. u. k. Infanterieregiment Alexander I. Kaiser von Rußland Nr. 2. Distretto di reclutamento: Brașov (attuale Romania). Etnia delle truppe: 60% ungherese, 25% rumena e 15% tedesca.

Morto il 9 marzo 1919.

_________

SCHORIS Chelen

Soldato semplice.

_________

SCHROFT Franz

Soldato semplice.

Morto il 27 novembre 1918.

_________

SCHUSTER Franz

Soldato semplice delle truppe da montagna del 1° reggimento dei Kaiserjäger del Tirolo – K. u. k. 1. Regiment der Tiroler Kaiserjäger. Distretto di reclutamento: Innsbruck (Austria). Etnia delle truppe: 60% tedesca, 40% italiana.

Morto il 26 febbraio 1919.

_________

SEBESTYER Andreas

Tenente.

Morto il 2 dicembre 1918.

_________

SEKUKIC – sul documento del 1943 SEKULIC Blagova

Sergente maggiore del 3° reggimento fanteria della Bosnia-Erzegovina– K. u. k. bosnisch-hercegovinisches Infanterieregiment Nr. 3. Distretto di reclutamento: Tuzla (attuale Bosnia ed Erzegovina). Etnia delle truppe: bosgnacca, serba e croata.

Morto il 3 luglio 1918.

_________

SEROVNIK Alois

Soldato semplice del 5° reggimento fanteria “Barone von Klobučar” – K. u. k. Infanterieregiment Freiherr von Klobučar Nr. 5. Distretto di reclutamento: Szantmárnémeti (attuale Romania). Etnia delle truppe: 70% ungherese, 25% rumena e 5% tedesca.

Morto il 30 luglio 1919.

_________

SIMON Josef

Soldato semplice del 7° reggimento fanteria “Conte di Khevenhüller” – K. u. k. Infanterieregiment Graf von Khevenhüller Nr. 7. Distretto di reclutamento: Klagenfurt (Austria). Etnia delle truppe: 75% tedesca e 25% slovena.

Morto il 12 gennaio 1919.

_________

SIMONCIC Josef

Sergente del 20° battaglione Feldjäger. – K. u. k. Feljägerbataillon Nr. 20. Distretto di reclutamento: Graz (Austria). Etnia delle truppe: 50% italiana, 30% slovena e 20% croata.

Morto il 5 agosto 1919.

_________

SKUNDRIC Nikolaus

Caporal maggiore.

Morto il 25 novembre 1918.

_________

SKUTHAN Anton

Soldato semplice del 92° reggimento fanteria “Nobile von Horstein” – K. u. k. Infanterieregiment Edler von Horstein Nr. 92. Distretto di reclutamento: Chomutov (attuale Repubblica Ceca). Etnia delle truppe: 85% tedesca e 15% ceca.

Morto il 20 novembre 1917.

_________

SMOLA Johann

Soldato semplice del 98° reggimento fanteria “von Rummer” – K. u. k. Infanterieregiment von Rummer Nr. 98. Distretto di reclutamento: Vysoké Mýto (attuale Repubblica Ceca). Etnia delle truppe: 50% tedesca e 50% ceca.

Morto il 21 giugno 1918.

_________

SORP Michael

Soldato semplice.

Morto il 11 novembre 1918.

_________

STABINSKY Adam

Soldato semplice.

Morto il 4 aprile 1919.

_________

STEINBACH Hugo

Soldato semplice.

Morto il 20 novembre 1918.

_________

STIKGOVER Heinrich

Soldato semplice.

Morto il 13 novembre 1918.

_________

STOLLE Josef

Sergente maggiore.

Morto il 26 febbraio 1919.

_________

STRUCK Franz

Soldato semplice.

Morto il 10 maggio 1919.

_________

STRUMBELJ Johann

Soldato semplice del 17° reggimento fanteria “Cavaliere von Milde” – K. u. k. Infanterieregiment Ritter von Milde Nr. 17. Distretto di reclutamento: Lubiana (attuale Slovenia). Etnia delle truppe: 95% slovena e 5% tedesca.

Morto il 20 luglio 1919.

_________

STUTZ Otto

Soldato semplice del 92° reggimento fanteria “Nobile von Horstein” – K. u. k. Infanterieregiment Edler von Horstein Nr. 92. Distretto di reclutamento: Chomutov (attuale Repubblica Ceca). Etnia delle truppe: 85% tedesca e 15% ceca.

Morto il 27 novembre 1917.

_________

SUCH Josef

Soldato semplice.

Morto il 14 novembre 1918.

_________

SZABO Josef

Soldato semplice del 4° battaglione Feldjäger. – K. u. k. Feljägerbataillon Nr. 4. Distretto di reclutamento: Przemyśl (attuale Polonia). Etnia delle truppe: 100% polacca.

Morto il 7 febbraio 1919.

_________

SZANTA Istvan

Soldato semplice.

Morto il 26 novembre 1917.

_________

SZEREDY Joseph

Soldato semplice del 57° reggimento fanteria “Principe di Sachsen-Coburg-Saalfels” – K. u. k. Infanterieregiment Prinz zu Sachsen-Coburg-Saalfels” Nr. 57. Distretto di reclutamento: Tarnov (attuale Slovacchia). Etnia delle truppe: 100% polacca.

Morto il 24 novembre 1919.

_________

TALER Thomas

Soldato semplice del 3° reggimento fanteria “Arciduca Carlo” – K. u. k. Infanterieregiment Erzherzog Carl Nr. 3. Distretto di reclutamento: Kroměříž (attuale Repubblica Ceca). Etnia delle truppe: 95% ceca e 5% tedesca.

Morto il 15 aprile 1919.

_________

TAMAIAGA Lazlo

Soldato semplice del 12° reggimento fanteria “Parmann” – K. u. k. Infanterieregiment Parmann Nr. 12. Distretto di reclutamento: Komárom (Ungheria). Etnia delle truppe: 50% slovacca, 40% ungherese e 10% tedesca.

Morto l’11 febbraio 1918.

_________

TECHMANCHOI Ladislaus

Soldato semplice.

Morto il 19 novembre 1918.

_________

TOPFL Ferdinand

Soldato semplice.

Morto il 13 gennaio 1919.

_________

TOTH Andreas

Soldato semplice del 12° reggimento fanteria “Parmann” – K. u. k. Infanterieregiment Parmann Nr. 12. Distretto di reclutamento: Komárom (Ungheria). Etnia delle truppe: 50% slovacca, 40% ungherese e 10% tedesca.

Morto il 3 febbraio 1918.

_________

VALAGA Berab

Soldato semplice.

Morto il 22 agosto 1919.

_________

VARNA Laszlo

Soldato semplice del 12° reggimento fanteria “Parmann” – K. u. k. Infanterieregiment Parmann Nr. 12. Distretto di reclutamento: Komárom (Ungheria). Etnia delle truppe: 50% slovacca, 40% ungherese e 10% tedesca.

Morto il 25 gennaio 1918.

_________

VILGRATER Josef

Soldato semplice.

Morto il 1° ottobre 1919.

_________

VRAH – sul documento del 1943 VRHJosef

Caporal maggiore.

Morto il 4 febbraio 1919.

_________

VRANGER Tribun

Soldato semplice di fanteria.

Morto il 20 luglio 1919.

_________

VUCOVIC Jova

Soldato semplice del 2° reggimento fanteria della Bosnia-Erzegovina – K. u. k. bosnisch-hercegovinisches Infanterieregiment Nr. 2. Distretto di reclutamento: Banja Luca (attuale Bosnia ed Erzegovina). Etnia delle truppe: bosgnacca, serba e croata.

Morto il 13 settembre 1919.

_________

VUKASINOVIC Duro

Soldato semplice del 78° reggimento fanteria “Gerba” – K. u. k. Infanterieregiment Gerba Nr. 78. Distretto di reclutamento: Osijek, (attuale Croazia). Etnia delle truppe: 80% croata, 10% ungherese e 10% tedesca.

Morto il 12 febbraio 1919.

_________

WAERL Zolian.

Assente nel documento del 1943.

_________

WAIDA Iohann

Soldato semplice del 15° reggimento fanteria “Barone von Georgi” – K. u. k. Infanterieregiment Freiherr von Georgi Nr. 15. Distretto di reclutamento: Tarnopol (attuale Ucraina). Etnia delle truppe: 55% rutena e 45% polacca.

Morto il 27 giugno 1918.

_________

WASTL Konrad

Soldato semplice dell’84° reggimento fanteria “Barone von Bolfras” – K. u. k. Infanterieregiment Freiherr von Bolfras Nr. 84. Distretto di reclutamento: Vienna (Austria). Etnia delle truppe: 100% tedesca.

Morto il 26 maggio 1919.

_________

WEBER Miesalm

Soldato semplice delle truppe da montagna del 2° reggimento dei Kaiserjäger del Tirolo – K. u. k. 2. Regiment der Tiroler Kaiserjäger. Distretto di reclutamento: Bressanone (attuale Italia). Etnia delle truppe: 60% tedesca, 40% italiana.

Nato nel 1899 a Telfs, in Tirolo.

Morto il 16 aprile 1919.

_________

WECHNER Ernest

Soldato semplice delle truppe da montagna del 1° reggimento dei Kaiserjäger del Tirolo – K. u. k. 1. Regiment der Tiroler Kaiserjäger. Distretto di reclutamento: Innsbruck (Austria). Etnia delle truppe: 60% tedesca, 40% italiana.

Morto il 7 aprile 1919.

_________

WETTENGEL Franz

Soldato semplice del 17° reggimento fanteria “Cavaliere von Milde” – K. u. k. Infanterieregiment Ritter von Milde Nr. 17. Distretto di reclutamento: Lubiana (attuale Slovenia). Etnia delle truppe: 95% slovena e 5% tedesca.

Nato nel 1893 a Falkenau, in Boemia.

Morto il 29 agosto 1919.

_________

WLASCIN Demeter

Soldato semplice del 12° reggimento fanteria “Parmann” – K. u. k. Infanterieregiment Parmann Nr. 12. Distretto di reclutamento: Komárom (Ungheria). Etnia delle truppe: 50% slovacca, 40% ungherese e 10% tedesca.

Morto il 21 marzo 1918.

_________

WOINAR Maichael.

Soldato semplice di fanteria.

Morto l’ 11 agosto 1919.

_________

WOINIC Marko

Soldato semplice del 6° reggimento fanteria “ Carlo I re di Romania” – K. u. k. Infanterieregiment Carl I. König von Rümanien Nr. 6. Distretto di reclutamento: Novi Sad (attuale Serbia). Etnia delle truppe: 40% tedesca, 30% serbo-croata, 15% ungherese, 10% slocacca e 5% rumena.

Morto il 12 agosto 1919.

_________

WÖRL Johann

Soldato semplice del 65° reggimento fanteria “Arciduca Ludwig Viktor” – K. u. k. Infanterieregiment Erzherzog Ludwig Viktor Nr. 65. Distretto di reclutamento: Mukačevo (attuale Ucraina). Etnia delle truppe: 75% ungherese e 25% rutena.

Morto il 29 gennaio 1919.

_________

WORTZ Ignaz

Soldato semplice delle truppe da montagna del 2° reggimento dei Kaiserjäger del Tirolo – K. u. k. 2. Regiment der Tiroler Kaiserjäger. Distretto di reclutamento: Bressanone (attuale Italia). Etnia delle truppe: 60% tedesca, 40% italiana.

Morto il 22 dicembre 1920.

_________

WUNDERL Franz

Soldato semplice del 26° reggimento fanteria “Scheiber” – K. u. k. Infanterieregiment Scheiber Nr. 26. Distretto di reclutamento: Esztergom (Ungheria). Etnia delle truppe: 50% ungherese, 40% slovacca e 10% tedesca.

Morto il 27 luglio 1919.

_________

ZEISLER Rudolf

Soldato semplice del 92° reggimento fanteria “Nobile von Horstein” – K. u. k. Infanterieregiment Edler von Horstein Nr. 92. Distretto di reclutamento: Chomutov (attuale Repubblica Ceca). Etnia delle truppe: 85% tedesca e 15% ceca.

Morto il 20 novembre 1917.

_________

ZILLE August

Soldato semplice.

Morto il 13 novembre 1918.

_________

ZIMMERMANN Alois

Soldato semplice del 27° reggimento fanteria “Alberto I Re dei Belgi” – K. u. k. Infanterieregiment Albert I. König der Belgier Nr. 27. Distretto di reclutamento: Graz (Austria). Etnia delle truppe: 100% tedesca.

Morto il 12 ottobre 1919.

_________

ZINSKY Wenzel

Soldato semplice.

Morto il 16 gennaio 1919.

_________

ZLATE Johann

Soldato semplice del 17° reggimento fanteria “Cavaliere von Milde” – K. u. k. Infanterieregiment Ritter von Milde Nr. 17. Distretto di reclutamento: Lubiana (attuale Slovenia). Etnia delle truppe: 95% slovena e 5% tedesca.

Morto il 4 ottobre 1919.

_________

ZÖCHBAUER Jakob

Soldato semplice.

Morto il 6 settembre 1919.

_________

ZUSER Ferdinand

Soldato semplice.

Morto il 4 febbraio 1919.

_________

© Paolo Seno.

Vietata la riproduzione dell’elenco senza l’autorizzazione dell’autore.