Nel percorso di organizzazione dell’evento abbiamo coinvolto la Scuola Navale Militare “Francesco Morosini” e il Centro Studi Storici di Mestre che peraltro compivano entrambi i 60 anni dalla Fondazione.
Abbiamo affidato a storici di chiara fama come I Professori Federico Moro, Michela del Borgo e Giorgio Borin le conferenze sui 1600 anni di Venezia.
Il Gruppo A.N.M.I. di Mestre si è concentrato sui 160 anni di Fondazione della Marina Militare ispirandosi alla data in cui ricorre la festa della Marina: il 10 Giugno, giorno in cui, nel 1918 durante la Grande Guerra, si è svolta l’impresa di Premuda nel corso della quale una sezione di MAS (MAS 15 e MAS 21) al comando del C.C. Luigi Rizzo ha affondato la corazzata austriaca “Santo Stefano” .
I protagonisti dell’impresa sono stati i marinai degli equipaggi dei 2 MAS. Abbiamo cercato e rintracciato i loro discendenti. Alcuni di loro ci hanno onorato e gratificato della loro presenza con l’apporto di documenti originali e inediti dell’epoca:
MAS 15
Giuseppina e Francesco Rizzo di Grado e di Premuda
Alessandra e Amanda Bertini, nipoti del capo timoniere di 2° classe Armando Gori
Maurizio Mussi, nipote del torpediniere scelto Eraldo Bertucci
Marco Donato, nipote del marinaio scelto Letterio Donato
MAS 21
Giuseppe Grillo, nipote del Guardiamarina Giuseppe Aonzo.
La ricerca ci ha condotto anche al C.C. Fortunato Moratto, nipote dell’omonimo Ufficiale di tiro della corazzata “Santo Stefano” il quale, pur militando sul fronte avverso, merita tutto il rispetto di noi marinai consapevoli che il mare accomuna vincitori e vinti.
L’organizzazione dell’evento ha coinvolto la Presidenza Nazionale A.N.M.I. nella persona dell’ Amm. Sq. (r) Pierluigi Rosati e dello Staff dirigenziale.
L’Amm. Rosati, assieme all’Assessore comunale Dott.ssa Paola Mar, ha inaugurato la manifestazione, presente il D.R.V.O. Amm. Div. (aus) Marcello Bernard.