-
Una vigilia di Natale particolare
Il 28 luglio 1914 la Duplice Monarchia austro-ungarica dichiara guerra al Regno di Serbia, scatenando così un effetto domino che darà origine a un conflitto che si svilupperà su scala mondiale. Le operazioni belliche nel settore balcanico si svolsero tra alterne vicende fino a novembre del 1915, mese che segnò la disfatta dell’esercito serbo. Il suo comandante in capo, Radomir Putnik, preso atto che le proprie truppe erano circondate da più parti, valutò che esiteva un’unica via di scampo che avrebbe impedito di cadere in mano al nemico: ritirarsi sulla costa adriatica attraversando i valichi delle Alpi Albanesi, il cui nome originale – Prokletije, [montagne] maledette – rende perfettamente l’idea…
-
24 maggio 1915, l’Italia entra in guerra. I bombardamenti su Venezia e il ruolo della Marina Militare nella difesa della città
Il 23 maggio 1915 l’ambasciatore italiano a Vienna presenta al Ministro degli Esteri della duplice monarchia austro-ungarica la dichiarazione di guerra. Lo stato di belligeranza sarebbe scattato il giorno seguente. Fu così che il 24 maggio le truppe italiane varcarono la frontiera per avanzare nel territorio del Friuli che all’epoca apparteneva all’Austria. 24 maggio 1915: soldati italiani attraversano il confine con l’Austria (archivio Paolo Seno). Ma proprio mentre i fanti compivano il primo balzo verso l’Isonzo, la mattina di quel famoso 24 maggio Venezia subì un’incursione da parte di due aerei austro-ungarici che gettarono 15 bombe. Il bilancio di questo attacco fu di quattro feriti. E’ il caso di dire…
-
L’incontro delle Associazioni d’Arma a ricordo dei moti risorgimentali nel nostro territorio
Sabato 25 marzo 2023 una rappresentanza del Gruppo A.N.M.I. di Mestre guidata dal Presidente Roberto Martinelli ha partecipato all’evento organizzato dall’Associazione Lagunari Truppe Anfibie per ricordare il 175° anniversario dei moti che nel 1848 hanno aperto in Italia la stagione risorgimentale e portato all’instaurazione della Repubblica di San Marco nel nostro territorio. L’evento, che ha visto la partecipazione di autorità civili e religiose e dei componenti di varie Associazioni d’Arma, si è svolto in quella che per noi mestrini rappresenta una località simbolo: Forte Marghera. La delegazione del Gruppo A.N.M.I. di Mestre intervenuta alla cerimonia. Fu da questa fortezza infatti che il 22 marzo 1848 – lo stesso giorno in…