-
Guerra 1915-1918: i Caduti austro-ungarici che riposano nel cimitero di Mestre
Il 1° novembre 2023 si sono svolte presso il cimitero di Mestre le celebrazioni in onore dei defunti e dei caduti di tutte le guerre. Alla messa solenne, officiata dal patriarca di Venezia Francesco Moraglia, è seguita la deposizione delle corone d’alloro nella chiesetta del cimitero, nell’ossario comune e su vari monumenti: quello ai Caduti della Guerra 1915-1918, quello a Richard Cutts Fairfield – il primo militare statunitense caduto sul suolo italiano nel corso della Grande Guerra –, quello ai Caduti Giuliani e Dalmati e infine quello ai Caduti austro-ungarici. L’omaggio delle autorità civili e militari al monumento ai Caduti della Guerra 1915-1918 (fonte: live.comune.venezia.it). A queste celebrazioni, assieme alle…
-
24 maggio 1915, l’Italia entra in guerra. I bombardamenti su Venezia e il ruolo della Marina Militare nella difesa della città
Il 23 maggio 1915 l’ambasciatore italiano a Vienna presenta al Ministro degli Esteri della duplice monarchia austro-ungarica la dichiarazione di guerra. Lo stato di belligeranza sarebbe scattato il giorno seguente. Fu così che il 24 maggio le truppe italiane varcarono la frontiera per avanzare nel territorio del Friuli che all’epoca apparteneva all’Austria. 24 maggio 1915: soldati italiani attraversano il confine con l’Austria (archivio Paolo Seno). Ma proprio mentre i fanti compivano il primo balzo verso l’Isonzo, la mattina di quel famoso 24 maggio Venezia subì un’incursione da parte di due aerei austro-ungarici che gettarono 15 bombe. Il bilancio di questo attacco fu di quattro feriti. E’ il caso di dire…